La città di Torino si sta preparando all'Eurovision Song Contest 2022 che si terrà al Pala Alpitour.
È febbre da Eurovision 2022 nella nostra città, tantissimi biglietti sono stati già venduti, ma gli eventi in programma sono numerosi. Procede il conto alla rovescia per l'evento in programma al Pala Olimpico di Torino dal 10 al 14 maggio, grazie alla vittoria dei Måneskin lo scorso anno. Per chi non fosse riuscito a procurarsi i biglietti, andati esauriti in un lampo già il 7 aprile, giorno dell'apertura della vendita, non rimane che studiarsi il calendario delle dirette tv.
Biglietti Eurovision Song Contest 2022 a Torino: li hai acquistati?
Se sei tra i fortunati che è riuscito ad acquistare i biglietti sono tre le tipologie di spettacolo a cui potrai partecipare: i "Live Show", in diretta TV dalle ore 21, in programma martedì 10 maggio (prima semifinale), giovedì 12 maggio (seconda semifinale) e sabato 14 maggio (gran finale). Inoltre, i "Jury Show" (Spettacolo della Giuria), programmati per lunedì 9, mercoledì 11 e venerdì 13 maggio, ovvero una prova generale completa che si terrà la sera prima di ogni "Live show", in cui le giurie voteranno gli artisti. Infine, i "Family Show", le ultime prove generali che si svolgeranno nelle giornate di martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 maggio, per permettere così alle famiglie con bambini di assistere a uno spettacolo completo dell'Eurovision.
Biglietti Eurovision Song Contest 2022 a Torino: dirette TV!
Se invece non sei tra i fortunati che hanno acquistato i biglietti, potrai seguire la kermesse comodamente in TV. Oltre che su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico, la diretta sarà trasmessa anche da Rai Radio 2 e disponibile su RaiPlay.
Eurovision 2022 Torino: qual è la scaletta?
L'Albania aprirà la prima delle due serate di semifinali (10 e 12 maggio). In totale, nella prima fase, sono 36 i Paesi in competizione. Cinque i Paesi Big, che accedono direttamente alla finale e hanno diritto di voto nelle due semifinali, Francia e Italia la prima sera, Regno Unito, Spagna e Germania la seconda.
Da ricordare: la regola fondamentale è che ciascun Paese non può votare per il proprio rappresentante, né con il televoto, né tramite la giuria nazionale.
Comentarios